Andiamo a scuola informati! a.s. 2022-2023
PROTOCOLLO ANTICONTAGIO I.C “Iva Pacetti” 2022-23 -Integrazione al Documento di Valutazione dei Rischi
Si pubblica la versione 2022-23 del Protocollo Anticontagio d’Istituto, totalmente rinnovata rispetto a quella dello scorso anno per recepire le novità normative. Le indicazioni contenute in tale protocollo, elaborato dal Dirigente in collaborazione con il Responsabile per la Sicurezza Prevenzione e Protezione d’Istituto “Qualità e Sicurezza”, per quanto riportato in forma di disposizione (vale a dire non “è consigliato/raccomandato ecc…” , ma in forma imperativa) sono da considerarsi prescrittive.
A.S. 2022-23_Protocollo anticontagio
Circ. interna n. 93 del 9/1/2023 – Modifiche a modalità di riammissione alunni dopo positività a COVID : riporta le modifiche introdotte dalla Circolare del Ministero della Salute n. 51961 del 31/12/2022, riguardo alle misure di isolamento e auto-sorveglianza.
ALCUNE SOTTOLINEATURE
Quelle che seguono sono soltanto alcune SOTTOLINEATURE, tese a richiamare l’attenzione su alcuni aspetti ritenuti di maggiore interesse, le quali tuttavianon devono considerarsi assolutamente sostitutive della lettura integrale del Protocollo Anticontagio e la conoscenza dei documenti normativi citati in fondo alla pagina:
- Nell’impossibilità di prevedere quale sia la situazione epidemiologica ad inizio (o anche durante) anno scolastico i documenti forniscono indicazioni con la finalità di
- essere pronti a fronteggiare qualsiasi situazione e
- di garantire comunque la continuità scolastica in presenza, riducendo al minimo l’impatto delle misure sulle attività scolastiche
- Sono previsti essenzialmente 2 possibili scenari:
- 1. Misure standard di base da attuare in una situazione di non grave circolazione del virus;
- 2. Ulteriori misure che possono essere progressivamente attuate nel caso si presentino aggravate esigenze di sanità pubblica
- In ogni caso INGRESSO O PERMANENZA A SCUOLA NON SONO CONSENTITI qualora si verifichi anche una sola delle seguenti casistiche:
- sintomatologia compatibile con COVID-19, quale, a titolo esemplificativo: sintomi respiratori acuti come, ad esempio, tosse e raffreddore con difficoltà respiratoria, vomito (episodi ripetuti accompagnati da malessere), diarrea (tre o più episodi), perdita del gusto, perdita dell’olfatto, cefalea intensa;
- temperatura corporea superiore a 37.5°C;
- esito positivo del test
- Gli studenti con sintomi respiratori lievi, in buone condizioni generali di salute e che non presentano febbre possono frequentare in presenza, indossando mascherine chirurgiche / FFP2 fino al termine della sintomatologia
- SONO CONFERMATE LE SEGUENTI MISURE DELL’A.S. PRECEDENTE PER QUANTO RIGUARDA:
- IGIENE delle mani ed etichetta respiratoria
- Necessità di assicurare RICAMBIO D’ARIA frequente (almeno 5 min./h) nei locali scolastici
- SANIFICAZIONE ORDINARIA (periodica) dei locali da parte dei Collaboratori Scolastici
- SANIFICAZIONE STRAORDINARIA (intervento tempestivo) dei locali da parte dei CS, in presenza di uno o più casi confermati di COVID-19
- GESTIONE DEI CASI SOSPETTI di COVID-19 in ambito scolastico
- Obbligo di rispettare L’ISOLAMENTO in caso di positività al COVID-19
- Obbligo di AUTO-SORVEGLIANZA per i contatti stretti di casi positivi al COVID-19 (obbligo di auto-sorveglianza dello stato di salute per 5 giorni + obbligo di indossare la mascherina FFP2 a scuola per 5 giorni dall’ultimo contatto con il caso positivo)
- NON SONO CONFERMATE LE SEGUENTI MISURE DELL’A.S. PRECEDENTE:
- Attivazione della DDI in caso di assenza per positività al Covid (vedi FAQ 6 in fondo al Vademecum)
- Obbligo vaccinale per il personale scolastico
- Green Pass per accedere ai locali o per erogare la prestazione lavorativa
- Obbligo di indossare mascherine in classe (ma vedi sotto)
- MASCHERINE:
- In caso di SCENARIO 1:
- Utilizzo di mascherine chirurgiche / FFP2 fino al termine della sintomatologia da parte degli studenti frequentanti che presentino sintomi respiratori lievi e senza febbre
- Utilizzo di mascherine FFP2 previsto per personale scolastico o alunni A RISCHIO si sviluppare forme severe di COVID-19
- Sebbene l’uso delle mascherine in questa situazione sia facoltativo, è ovviamente possibile indossarle in base alle proprie decisioni o, nel caso degli alunni, quelle della famiglia, anche limitatamente ad alcuni periodi della giornata
- In caso di SCENARIO 2:
- Potrà essere ripristinato per l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche o FFP2 in posizione statica e/o dinamica per tutti gli studenti e per chiunque acceda nei locali scolastici
- Potrà essere reintrodotto anche l’obbligo di utilizzo della mascherina FFP2 per il personale scolastico (al momento tale obbligo è decaduto)
- In ogni caso
- Mascherine FFP2 per personale scolastico e alunni a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19
- OBBLIGO FFP2 per CONTATTI STRETTI in AUTOSORVEGLIANZA:
- Si ribadisce ancora che, almeno fino a quando non siano mutate le disposizioni della Circ. del Min. Salute n. 19680 del 30/3/2022, il personale o gli alunni che siano contatti stretti di caso COVID-19 confermato sono soggetti al regime di AUTOSORVEGLIANZA il quale prevede, fra l’altro, l’obbligo di indossare la mascherina FFP2 per 5 giorni dall’ultimo contatto con la persona positiva (anche in classe).
- In caso di SCENARIO 1:
- ULTERIORI MISURE CHE POTRANNO ESSERE ADOTTATE IN CASO DI SCENARIO 2 su disposizione delle autorità sanitarie:
- Distanziamento di almeno 1 metro sia per alunni che per personale scolastico
- Precauzioni nei momenti a rischio di aggregazione. Es.
- Privilegiare attività all’aperto
- Limitare gli assembramenti
- Prevedere percorsi che garantiscano il distanziamento di almeno 1 m.
- Sanificazione periodica (settimanale) di tutti gli ambienti da svolgere, come lo scorso a.s., secondo cronoprogramma e con relativa documentazione su registro delle attività
- Distanziamento e utilizzo delle mascherine chirurgiche / FFP2 anche nei laboratori e nelle attività extracurricolari
- Sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione
- Concessioni delle palestre o altri locali solo se siano regolate da accordi che prevedano la pulizia approfondita e la sanificazione
- Solo nella Scuola dell’Infanzia:
- Previsione di gruppi stabili e limiti alla promiscuità fra bambini di gruppi diversi
- Divieto di portare oggetti o giochi da casa
- Accoglienza e ricongiungimento organizzati esclusivamente all’esterno
- Accompagnamento da parte di un solo adulto
FONTI NORMATIVE
SPECIFICHE PER LA SCUOLA (tutte riferite al nuovo a.s. 2022-23)
MI_Vademecum COVID AS 22-23 Diapositive e FAQ del Ministero dell’Istruzione riassuntive delle principali regole scolastiche riguardanti il Covid-19 emanate nell’agosto 2022 in vista dell’a.s. 2022-23
Nota del Ministero dell’Istruzione n. 1998 del 19 agosto 2022 relativa alle misure di contrasto alla diffusione del contagio da Covid-19 in ambito scolastico. Sulla base delle “Indicazioni strategiche dell’IIS” (vedi sotto, che la stessa nota ministeriale considera che assumano “preminente rilievo”) riassume il quadro normativo e specifica quali norme non sono più applicabili nell’a.s. 2022-23
Indicazioni strategiche ad Interim dell’Istituto Superiore di Sanità dell’11/8/2022 specifiche per la Scuola dell’Infanzia
Indicazioni strategiche ad Interim dell’Istituto Superiore di Sanità del 5/8/2022 per la mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico
GENERALI
D.L.-24_del 24 marzo 2022 convertito in L. 52 del 19/5/2022. Tuttora la fonte normativa di rango superiore vigente; si noti però che per quanto riguarda l’ambito scolastico la stessa norma limita l’efficacia di diverse misure all’a.s. 2021-22; pertanto molte di queste disposizioni (obbligo vaccinale, Green Pass ecc…) non sono più valide (vedi sopra, in particolare Circ. 1998 del M.I.).
SANITARIE
- Circ. Min. Salute 51961 del 31-12-2022 La più recente, modifiche le precedenti: in alcuni casi non più obbligatorio concludere l’isolamento con un test negativo; per i contatti stretti periodo di autosorveglianza e obbligo FFP2 ridotti a 5 giorni.
- Circ. Min. Salute 37615 del 31-8-2022 A certe condizioni, il periodo di isolamento è ridotto a 5 giorni
- 2022-3-30 Circolare Min. Sal. 19680 aggiornamento isolamento e quarantena ; Conferma le precedenti (vedi sotto) per quanto riguarda isolamento dei casi positivi e l’autosorveglianza (per una sintesi si può consultare questa pagina web), ma elimina la quarantena in tutti i casi per i contatti stretti (sostituita dall’autosorveglianza)
- 2022-4 Circolare 9498 Ministero Salute su nuovi criteri per autosorveglianza e quarantena
- 2021-12-30 Circolare Ministero della Salute 60136 30-12-2021 – Aggiornamento misure di quarantena e isolamento variante Omicron
Si raccomanda comunque di consultare frequentemente il portale del Ministero della Salute. Una pagina con le domande più frequenti (FAQ), fra le quali le disposizioni per casi positivi o contatti stretti, è questa al link https://www.salute.gov.it/portale/p5_1_2.jsp?lingua=italiano&id=244