Ultima modifica: 15 Ottobre 2019
ICS Pacetti di Prato > Area sicurezza

Area sicurezza

La scuola rappresenta il contesto ideale nel quale strutturare, articolare ed approfondire la cultura della sicurezza affinché nelle nuove generazioni il concetto sia radicato e diventi stile di vita.

Favorire lo sviluppo della consapevolezza civile nei futuri cittadini è uno degli obiettivi fondamentali che si propone la scuola: è indispensabile infatti che i concetti di sicurezza e prevenzione entrino a far parte del bagaglio culturale di ogni cittadino, a cominciare dall’infanzia.

Parlare di sicurezza nella scuola significa tuttavia richiamare due ordini di problemi che sono emersi con sempre maggior evidenza:

  • uno di tipo strutturale e tecnico organizzativo, collegato alle condizioni di sicurezza degli edifici, agli adeguamenti, alla valutazione dei rischi, alla realizzazione del piano di sicurezza, al sistema complessivo di gestione della sicurezza nella scuola richiesto dalle leggi;
  • uno di tipo educativo e formativo riguardante la promozione nei giovani della conoscenza delle problematiche della sicurezza quale componente indispensabile per ogni azione tesa a ridurre il rischio infortunistico, e, per istituti tecnici e professionali, per corrispondere al mandato educativo di scuole che preparano figure destinate, nel mondo del lavoro, come imprenditori o tecnici, ad avere anche compiti e responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro.

La nozione di cittadinanza responsabile implica il saper affrontare i temi legati ai diritti e ai valori civici, alla democrazia non disgiunti dai propri doveri verso la collettività e verso l’altro, ai diritti umani e di uguaglianza, alla partecipazione e alla solidarietà, alla tolleranza di fronte alla diversità, alla giustizia sociale, alla gestione pacifica dei conflitti.

Alla luce di quanto esposto per promuovere la cultura della sicurezza la scuola deve effettuare un percorso sia formativo che divulgativo coinvolgente, interdisciplinare, di ampia valenza educativa.

Nella scuola primaria si pongono le basi per l’esercizio della cittadinanza attiva promuovendo interventi che in primo luogo consentono di conoscere per esperienza.

Obiettivi prioritari:
  • affrontare, condividere e rendere concrete le tematiche relative a: bisogni, diritti, regole, Costituzione, legalità, Democrazia, partecipazione;
  • creare situazioni per diffondere la cultura della sicurezza negli ambienti scolatici, domestici, pubblici e nella strada.
Azioni:
  • saranno effettuati incontri con esperti forniti da Enti e Istituzioni del territorio che si occupano dei temi relativi alla Sicurezza e alla Legalità;
  • saranno organizzati percorsi laboratoriali per gli alunni e lezioni frontali in classe, con l’utilizzo di supporti multimediali per gli approfondimenti e la documentazione dei percorsi.

Tutte le azioni programmate si inseriscono nelle progettazioni di classe. Ogni docente, nelle classi di competenza, assicura interventi formativi e informativi su: i fattori di rischio presenti negli ambienti scolastici e non solo; corretto uso delle strutture, delle strumentazioni e delle dotazioni scolastiche; comportamenti preventivi.

Si tende ad apprezzare le proposte che provengono dai Comandi dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco e della Polizia Municipale di Prato.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Non accetto - maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi