Area Competenze Chiave
La competenza è la capacità di usare, in modo consapevole, conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in una specifica situazione.
Competente, allora, è chi, nel tentativo di dare risposte adeguate a domande complesse, mette in gioco e mobilita, intenzionalmente, un comportamento efficace.
E’ necessario, in aggiunta, fare leva su personali risorse cognitive, meta-cognitive, emotive, relazionali, motivazionali, psicologiche e sociali.
Il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea, il 23 maggio 2018, hanno adottato una nuova “Raccomandazione relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente”.
Esse sono:
1. competenza alfabetica funzionale;
2. competenza multilinguistica;
3. competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;
4. competenza digitale;
5. competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;
6. competenza in materia di cittadinanza;
7. competenza imprenditoriale;
8. competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
L’acquisizione delle competenze chiave per l’apprendimento permanente è indispensabile per la realizzazione e lo sviluppo personale e l’adattabilità ad un mondo in rapido mutamento ed interconnesso.
Ne consegue che i docenti devono mettere in campo specifiche strategie metodologiche affinché il percorso d’insegnamento si concretizzi in situazioni reali di apprendimento. Queste diventano, allora, luogo concreto d’esercizio di una competenza.
Approfondimenti