Ultima modifica: 12 Ottobre 2023

Area Inclusione

Una scuola di tutti e per ciascuno

….In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse. Nel variegato panorama delle nostre scuole la complessità delle classi diviene sempre più evidente… (Dalla Direttiva BES e CTS 27.12.2012).

Una scuola inclusiva è una scuola che offre percorsi, progetta situazioni, organizza esperienze adeguate ai bisogni educativi di ciascun alunno.
Una scuola inclusiva deve insegnare a vivere e valorizzare le differenze come risorsa, permettere la piena partecipazione alla vita scolastica di tutti i soggetti,  far sentire ogni persona parte del tutto nel rispetto della propria individualità e delle differenze.

Normativa di riferimento

La Direttiva del 27.12.2012 definisce BES:

  • disabilità certificate sulla base di quanto previsto dalla legge 104/1992
  • disturbi Specifici dell’Apprendimento, DSA certificati sulla base della legge 170/10 
  • disturbi evolutivi (con o senza certificazione, diversi dai DSA) e situazioni di svantaggio (socio economico, linguistico e culturale) 

Le Linee Guida per il diritto allo studio, Miur, dicembre 2018, pongono attenzione alla realtà degli alunni adottati e in affido.

E’ bene considerare che, pur in assenza di disturbo specifico, a causa di una pluralità di situazioni di criticità,  molti bambini adottati e/o affidati possono presentare problematiche tali da interferire  con le capacità di apprendimento.

L’Inclusione nel nostro Istituto

Nel rispetto della normativa di riferimento, nel nostro Istituto sono state istituiti 3 gruppi operativi che gestiscono la progettazione specifica della propria area: 

Esiste inoltre una referente che coordina la progettualità relativa agli alunni in adozione e in affido – insegnante Marina Tartaglione (marina.tartaglione@pacettiprato.edu.it).

Documenti prodotti dal nostro Istituto

Glossario per l’Inclusione 

  • GLH – Gruppo di Lavoro Handicap tecnico
  • GLHO – Gruppo di Lavoro Handicap Operativo
  • DPF – Diagnosi e Profilo Funzionale
  • PEI – Piano educativo Individualizzato per l’Inclusione Scolastica
  • GLI  – Gruppo di lavoro per l’Inclusione
  • PDP – Piano Didattico Personalizzato
  • Piano per l’Inclusione

PROGETTI 

  • Per visionare attività e progetti consultare il PTOF 

LINK ESTERNI

Guida al riconoscimento dell’handicap e invalidità nell’infanzia e nell’adolescenza

 

Allegati

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Non accetto - maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi