Ultima modifica: 14 Novembre 2020

INVALSI

I livelli coinvolti nelle Rilevazioni Nazionali INVALSI sono:

  • classi II e V primaria;
  • classe III secondaria di primo grado.

CALENDARIO DELLE RILEVAZIONI

Le prove si svolgeranno secondo il seguente calendario:

  • 6 maggio 2020: prova d’Inglese (V primaria);
  • 7 maggio 2020: prova di Italiano (II e V primaria) e prova di lettura (solo per le classi campione della II primaria);
  • 12 maggio 2020: prova di Matematica (II e V primaria);
  • in un arco di giorni indicati da INVALSI, le classi III della scuola secondaria di primo grado sostengono le prove di Italiano, Matematica e Inglese dal 01.04.2020 al 30.04.2020.

– Prove Invalsi per la Scuola Primaria:

  • prova Invalsi preliminare di lettura – solo classi campione seconda primaria
  • prova di italiano Invalsi – seconda primaria e prova di italiano Invalsi – quinta primaria
  • prova di matematica Invalsi – seconda primaria e prova matematica Invalsi – quinta primaria
  • nelle classi quinte si aggiunge la prova Invalsi di inglese a quelle di italiano e matematica (- Decreto Legislativo n. 62/2017)

Le prove INVALSI per la classe terza della Scuola Secondaria di I Grado non fanno più parte dell’esame di Stato: ne è previsto lo svolgimento entro il mese di aprile. La partecipazione è obbligatoria: rappresenta un requisito necessario per l’ammissione all’esame di Stato. Per gli alunni risultati assenti per gravi motivi documentati, valutati dal consiglio di classe, è prevista una sessione suppletiva.

– Prove Invalsi classe terza della Scuola Secondaria di I Grado:

  • italiano
  • matematica
  • inglese

Le prove saranno somministrate tramite computer (CBT – computer based testing). Le prove CBT costituiscono un forte elemento di innovazione e consentono di fornire alle scuole informazioni più ricche e articolate.

 

Il test INVALSI di Italiano è diviso in due parti:
 – prima parte: lettura e comprensione del testo;

– seconda parte: riflessione sulla lingua inerente alla fonologia e l’ortografia, la morfologia e la sintassi. 

 

Gli argomenti del test INVALSI di matematica su cui la prova verte di solito sono i seguenti:

    • numeri
    • geometria
    • relazioni e funzioni
    • dati
    • misure
    • previsioni

 

Il test INVALSI di inglese riguarda le competenze ricettive (comprensione della lettura e dell’ascolto), è sviluppato in coerenza con le Indicazioni nazionali e si riferisce principalmente al livello A1  (per la scuola primaria) e A2 (per la secondaria di primo grado) del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue).

Docenti della Commissione:
  • Barba Maria Rosella
  • Toni Francesca

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Non accetto - maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi