Mobilità sostenibile e mobility manager
Mobilità sostenibile
Il 2 febbraio 2016 è entrata in vigore la legge 221 del 28 dicembre 2015 concernente “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali”. Tale legge ha previsto una serie di disposizioni che riguardano il settore scolastico, in particolare l’adozione di specifiche linee guida per favorire l’istituzione in tutti gli istituti scolastici della figura del mobility manager scolastico.
Per l’IC Pacetti il ruolo di mobility manager è ricoperto dall’insegnante Maria Rosella Barba (mariarosella.barba@pacettiprato.edu.it).
I compiti del mobility manager scolastico sono i seguenti:
- organizzare e coordinare gli spostamenti casa-scuola-casa del personale e degli alunni;
- mantenere i collegamenti con le strutture comunali e le aziende di trasporto;
- coordinarsi con gli altri istituti scolastici presenti nel medesimo comune;
- verificare soluzioni, con il supporto delle aziende di trasporto locale, per il miglioramento dei servizi e l’integrazione degli stessi;
- favorire l’utilizzo della bicicletta e di veicoli elettrici o a basso impatto ambientale;
- segnalare all’ufficio scolastico regionale eventuali problemi legati al trasporto di alunni ed alunne con disabilità.
Le linee guida sono altresì finalizzate ad assicurare:
- l’abbattimento dei livelli di inquinamento atmosferico ed acustico;
- la riduzione dei consumi energetici;
- l’aumento dei livelli di sicurezza del trasporto e della circolazione stradale;
- la riduzione al minimo dell’uso individuale dell’automobile privata e il contenimento del traffico.
Piano di spostamento casa-scuola
Attività ed eventi
Il nostro Istituto ha aderito a diversi progetti atti a sensibilizzare le famiglie, gli studenti e tutta la comunità scolastica sull’importanza di una mobilità casa/scuola meno impattante sull’ambiente e sulla salute dei bambini.
Nell’ambito delle iniziative di promozione della mobilità sostenibile – progetto DEMOS – e del progetto promosso da Unicef “Città a misura di bambino”, il giorno venerdì 14 maggio 2021 tutta la popolazione studentesca è stata invitata a venire a scuola a piedi per dare vita al primo PRATO WALK TO SCHOOL
Sempre grazie al progetto DEMOS, sulla promozione della mobilità sostenibile casa-scuola, sono stati completati i lavori di riqualificazione realizzati davanti alla scuola primaria Santa Gonda.
Venerdì 18 giugno 2021, presso il plesso della scuola primaria Santa Gonda, è stato realizzato un laboratorio didattico a cura di Legambiente Prato per completare le azioni di “urbanistica tattica” già avviate all’inizio dell’anno scolastico 2020-2021.