RAV-Rapporto di autovalutazione, PdM-Piano di Miglioramento, criteri di valutazione
Rapporto di Autovalutazione (RAV)
Il processo di valutazione, definito dal SNV, inizia con l’autovalutazione. Lo strumento che accompagna e documenta questo processo è il Rapporto di Autovalutazione (RAV).
Il rapporto è composto da più dimensioni ed è aperto alle integrazioni delle scuole per cogliere la specificità di ogni realtà senza riduzioni o semplificazioni eccessive. Il rapporto fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un’analisi del suo funzionamento e costituisce inoltre la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento.
Tutti i RAV saranno pubblicati nell’apposita sezione del portale “Scuola in chiaro” dedicata alla valutazione.
Piano di Miglioramento (PdM)
All’interno del Sistema Nazionale di Valutazione, il miglioramento si configura come un percorso mirato all’individuazione di una linea strategica, di un processo di problem solving e di pianificazione che le scuole mettono in atto sulla base di priorità e traguardi individuati nel RAV. Tale processo non va considerato in modo statico, ma in termini dinamici in quanto si basa sul coinvolgimento di tutta la comunità scolastica e fa leva sulle modalità organizzative gestionali e didattiche messe in atto dalla scuola utilizzando tutti gli spazi di autonomia a disposizione.
Il PdM prevede interventi di miglioramento che si collocano su due livelli: quello delle pratiche educative e didattiche e quello delle pratiche gestionali ed organizzative, per agire in maniera efficace sulla complessità del sistema scuola.
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), che rappresenta il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale della scuola e ne esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa adottata nell’ambito dell’autonomia, sarà integrato con il Piano di Miglioramento dell’Istituzione scolastica.
In particolare, per la triennalità 2022-2025, il PdM è inserito all’interno della sezione “Scelte Strategiche” del PTOF.
Il Dirigente Scolastico ha la responsabilità della gestione del processo di miglioramento e, in tali funzioni, si avvarrà delle indicazioni del nucleo interno di valutazione (denominato “unità di autovalutazione”) costituito per la fase di autovalutazione e per la compilazione del RAV.
Il DS e il nucleo di valutazione dovranno:
• favorire e sostenere il coinvolgimento diretto di tutta la comunità scolastica, promuovendo momenti di incontro e di condivisione degli obiettivi e delle modalità operative dell’intero processo di miglioramento;
• valorizzare le risorse interne e le competenze professionali più utili in relazione ai contenuti delle azioni previste nel PdM;
• incoraggiare nuovi approcci al miglioramento scolastico, basati sulla condivisione di percorsi di innovazione;
• promuovere la conoscenza e la comunicazione, anche pubblica, del processo di miglioramento.
Docenti del gruppo di progetto:
- Barba Maria Rosella
- Napolitano Danilo
- Russo Francesca
- Toni Francesca
Norme di riferimento
- DPR 28 marzo 2013, n. 80;
- Legge 107/15