Informazioni utili per i docenti neo-arrivati
INDIRIZZI WEB E INFORMAZIONI UTILI PER I DOCENTI NEO ARRIVATI
Sommario
PAGINA WEB DI ACCESSO ALLA CASELLA DELLA POSTA ELETTRONICA e ALLE ALTRE APP GOOGLE WORKPLACE 1
PAGINA DI ACCESSO A MICROSOFT OFFICE 365 (app TEAMS + altre). 1
SITO DELLA SCUOLA
In calce alla Home Page si trovano tutti i contatti (numeri di telefono, email ecc…)
Poiché, almeno per il momento, non è disponibile un’area riservata, sul sito vengono pubblicate le comunicazioni pubbliche, vale a dire quelle visibili non solo a personale, famiglie e alunni della scuola, ma anche a chiunque acceda. Per comunicazioni private, o comunque riservate solo a certi settori, verrà utilizzata la posta elettronica o, soprattutto per le famiglie, la funzione “Bacheca” del Registro Elettronico.
L’indirizzo di posta istituzionale della scuola è poic82100t@istruzione.it . E’ a questo indirizzo che si devono indirizzare tutte le comunicazioni ufficiali, soprattutto quelle che devono essere protocollate.
Se invece si deve scrivere direttamente al dirigente, perché si tratta di una questione personale o comunque riservata che non vogliamo sia letta dal personale di segreteria, si può scrivere a dirigente@pacettiprato.edu.it
QUALI PIATTAFORME SONO IN USO NELL’I.C. “PACETTI” E A CHI RIVOLGERSI PER OTTENERE LE CREDENZIALI O PER AVERE INFORMAZIONI/ISTRUZIONI
Si veda questo file Schema credenziali piattaforme e Registro elettronico
Per modalità di accesso al Registro Elettronico si può consultare questo file. Si tenga tuttavia presente che per accedere alle funzioni del R.E. è necessario che la segreteria abbia prima proceduto all’abbinamento del docente alla classe(/i) e che ciò non potrà avvenire fin quando il dirigente abbia proceduto all’assegnazione dei docenti alle classi.
PAGINA WEB DI ACCESSO ALLA CASELLA DELLA POSTA ELETTRONICA e ALLE ALTRE APP GOOGLE WORKSPACE
Fra le varie app la più importante è la famosa “Gmail” per la posta elettronica. Tutte le comunicazioni istituzionali della scuola saranno inviate al vostro indirizzo di posta xxxxxxxxxx.xxxxxx@pacettiprato.edu.it, che deve pertanto essere consultato frequentemente.
Dall’amministratore, o da personale autorizzato, vengono creati anche dei gruppi, che possono funzionare anche come “mailing list”, cioè una sorta di contenitori di indirizzi email suddivisi per area.
Ad esempio, scrivendo a primariasg@pacettiprato.edu.it l’email sarà ricevuta da tutti i docenti della primaria Santa Gonda e lo stesso per i docenti della primaria Dalla Chiesa scrivendo a primariadc@pacettiprato.edu.it o, per i docenti della secondaria, da docentisecondaria@pacettiprato.edu.it .
Il gruppo più importane è docenti@pacettiprato.edu.it , che raggruppa tutti i docenti; tuttavia, non tutti gli utenti sono abilitati a scrivere a tutti i gruppi, mentre invece tutti gli utenti inseriti in un gruppo riceveranno le comunicazioni inviate a quel gruppo; se vi accorgete di non ricevere comunicazioni che dovreste invece ricevere (es. le circolari inviate a docenti@pacettiprato.edu.it) fatelo subito presente all’amministratore. Per il resto non dovreste preoccuparvi; ci penserà l’amministratore a inserirvi nei gruppi appropriati. Di norma tutti i docenti sono inseriti almeno nel gruppo docenti@ e albo sindacale@
ATTENZIONE a non accedere con un normale account personale @gmail.com (che spesso resta memorizzato sul browser o sul telefono); in tal caso accedereste al vostro account personale, non a quello di scuola e di conseguenza non potreste accedere alla posta istituzionale o, ad esempio, ai file condivisi.
Per istruzioni sull’accesso all’account con eventuale disconnessione da quello personale si veda i seguenti file, contenenti anche molte altre informazioni utili sull’utilizzo degli strumenti digitali nel nostro istituto:
- Google Workspace: accesso al proprio account, passaggio da un account all’altro, disconnessione da tutti gli account
- L’applicazione Gmail: accesso (sia da pc che da dispositivo mobile), passaggio da un account all’altro, aggiunta di un nuovo account
- L’applicazione Google Drive: creare, modificare, caricare cartelle e file (sia da pc che da dispositivo mobile), creare e modificare documenti di Google, inviare documenti per mail tramite Drive, condividere file con altre persone, accesso alla sezione “condivisi con me”, gestione della sezione “Speciali”, utilizzo della sezione “Recenti”
- Google Workspace (sintesi): dall’accesso ai file condivisi
Per informazioni sul primo accesso e istruzioni generali sull’uso delle piattaforme Google e Office, oltre che delle relative app, si consulti questa pagina
Per i Regolamenti sull’utilizzo delle piattaforme Google Workspace for Education e Microsoft Office365 Education si veda la pagina Regolamento d’Istituto con allegati
Per indicazioni di base da seguire nel nostro istituto per preservare la sicurezza dei dati digitali si veda questa pagina.
PAGINA DI ACCESSO A MICROSOFT OFFICE 365 (app TEAMS + altre)
Per accedere alla app “Teams” si consiglia di scaricare la app e di accedere direttamente attraverso di essa con le credenziali di scuola che vi verranno fornite (vedi sopra)
IMPEGNI INIZIO SETTEMBRE
Per gli impegni iniziali di settembre per i docenti si veda la circolare n. 1.
Si consiglia vivamente ai docenti neoarrivati di contattare il prima possibile l’Amministratrice o il Dirigente per farsi creare subito l’account di posta istituzionale, in modo da poter ricevere tutte le comunicazioni, circolari incluse, direttamente sulla propria casella di posta.
Tutti gli altri documenti e tipi di informazione di dominio pubblico sono pubblicati sul sito web dell’istituto; in particolare si consiglia di iniziare dalla pagina “Come fare per … ”