Competenze linguistiche
Le Indicazioni Nazionali per la Scuola dell’Infanzia e per il Primo Ciclo d’Istruzione, 2012, recitano “Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per la crescita della persona e per l’esercizio pieno della cittadinanza, per l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali e per il raggiungimento del successo scolastico in ogni settore di studio”
La legge 107/2015 al comma 7 individua fra gli obiettivi formativi la “valorizzazione e il potenziamento delle competenze linguistiche……. della lingua inglese e di altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Clil : Content language integrated learning.
Cos’è la metodologia CLIL?
L’acronimo Clil – Content Language Integrated Learning – indica una pratica educativa innovativa, adatta a tutti i livelli di scolarità e formazione, grazie alla quale l’acquisizione delle lingue straniere non viene considerata un fine, ma un mezzo per l’apprendimento di altri contenuti.
La diffusione di questa metodologia nasce da una risposta concreta all’esigenza europea di promuovere la mobilità e l’integrazione dei suoi cittadini, abbattendo le barriere linguistiche, educando i giovani a muoversi e ad agire in un contesto plurilingue, per poter affrontare al meglio le nuove sfide socio-economiche.
Cosa fa il nostro Istituto per potenziare le Competenze Linguistiche?
- ha stipulato una convenzione gratuita con la sezione di Prato della Monash University grazie alla quale tirocinanti madrelingua inglese interverranno su alcune classi dell’Istituto e collaboreranno con i docenti curricolari;
- attività pomeridiana in lingua inglese, rivolta agli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di I Grado, per la preparazione all’esame di certificazione Cambridge;
- attività di teatro didattico in lingua inglese, rivolte agli alunni della Scuola Primaria, organizzati dalla Bell Beyond. Le rappresentazioni teatrali saranno seguite da workshop di consolidamento condotti da attori/insegnanti madrelingua, professionisti, specializzati in TIE, il teatro didattico interattivo.
- studio del latino, rivolta agli alunni interessati delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado.
Approfondimenti
- PTOF – Area Cittadinanza Europea
- Curricoli Verticali