Il Coding
Cos’è il Coding?
Il Coding indica l’uso di strumenti e metodi di programmazione visuale a blocchi per favorire il pensiero computazionale.
Il Coding è creatività, capacità di espressione e autorealizzazione.
Cos’è il pensiero computazionale?
Il pensiero computazionale è la capacità di individuare un procedimento, fatto di passi semplici e non ambigui, che porta alla soluzione di un problema complesso.
E la programmazione visuale a blocchi?
La programmazione visuale a blocchi è un metodo per descrivere un procedimento. Il procedimento è rappresentato da blocchi colorati uniti tra loro. Ogni blocco è un’istruzione. Le istruzioni sono lette da un esecutore che le esegue in modo autonomo.
Cosa non è il Coding?
Il Coding non è programmazione; la programmazione la lasciamo agli informatici.
Perchè fare Coding a scuola?
L’azione #17 del Il PSND – Piano Nazionale Scuola Digitale – sollecita la necessità di sviluppare il pensiero
logico-computazionale dei giovani studenti, grazie al coding.
Approfondimenti
- Un corso gratuito sempre aperto: Coding in you classroom, now! ;
- coding a scuola, adesso: come e perchè – introduzione motivazionale – a cura del Prof.A.Bogliolo, coordinatore di Europe Code Week;
- il pensiero computazionale: presentazione per saperne di più;
- Code week : tutti i materiali della nuova campagna di alfabetizzazione;
- un sito e un libro per la divulgazione;
- Rai Cultura racconta il coding – 20 puntate condotte dal Prof.re A. Bogliolo. Tutte le attività riguardanti uno stesso tema sono documentate in due puntate, una destinata agli insegnanti e una ai ragazzi.
Strumenti
- Programma il futuro: piattaforma italiana a cura di MIUR e CINI
- Code.org: la piattaforma americana su cui si basa quella italiana
- Cody e Roby: set di carte per fare coding unplugged
- CodyRoby: il nuovo kit e l’ora di codice unplugged – video
- Cody Way: kit per applicare il coding a un contesto reale
- Pixel Art: pensiero computazionale e rappresentazioni digitali delle immagini
- Scratch: comunità per l’apprendimento creativo ideata dal MIT di Boston
- Gruppo FaceBook “Coding in your classroom, NOW!”
- Procedura, pdf in allegato, per iscrivere la propria classe a “Programma il Futuro” e “Code.org“
- Europe Code Week : come partecipare
- Bee Bot: un robot programmabile
- Lego Mindstorms: mattoncini programmabili
Spunti di attività
- Ode to Code – una musica dedicata al Coding;
- Il Coding ballato;
- istruzioni per ballare l’Ode to Code;
- repository;
- Dress Code: gioco unplugged;
- Code Quiz: indovinelli interattivi;
Coding all’Iva Pacetti
- Code Week 2016, dal 15 al 23 ottobre;
- Attività collaborative tra alunni dell’Infanzia e Primaria;
- Il linguaggio computazionale nel curricolo verticale;
- Scrittura in…movimento – ipotesi di percorso per la III Primaria.
- Emozioni in coding – progetto scuola Primaria
- Coding è di tutti e per tutti– progetto scuola dell’Infanzia e Primaria