PDP
PDP – Piano Didattico Personalizzato
Cos’è il PDP?
Il PDP:
- è l’acronimo di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
Piano, prevede la predisposizione di un programma, un progetto, un insieme di strategie condivise.
Didattico, il suo scopo è quello di favorire la didattica ottimizzando l’efficienza dell’apprendimento dell’allievo, grazie all’efficacia dell’insegnamento del docente.
Personalizzato, deve essere funzionale a individuare le metodologie, gli strumenti e le strategie più adeguate
per il singolo alunno.
Il PDP, quindi, è un documento che:
- garantisce all’alunno l’opportunità di una didattica il più possibile funzionale al suo modo di apprendere;
- spiega quali sono i punti di forza dell’alunno sui quali fare leva;
- stabilisce un patto tra scuola e famiglia;
- attiva una comunicazione attiva tra specialisti, scuola e famiglia;
- garantisce l’opportunità per l’intera classe di approfondire nuove metodologie didattiche.
Il PDP non è:
- un elenco delle cose che l’alunno non sa fare;
- la sintesi della valutazione diagnostica;
- una griglia di valutazione;
- un documento fisso e immutabile.
A quale normativa il PDP fa riferimento?
- La Legge 170 del 2010, con il relativo decreto attuativo;
- le Linee Guida, sui DSA;
- la Direttiva Ministeriale del 2012;
- la Circolare del 2013, sui BES.
Scarica:
In allegato:
- un’informativa per una corretta compilazione del PDP.