Progetto di educazione all’accoglienza e alla pace
Bisogno Formativo
“Da più parti cresce l’esigenza di affrontare un’emergenza educativa purtroppo diffusa: la crescente aggressività nel comportamento dei bambini e dei ragazzi, la loro difficoltà a riconoscere le proprie emozioni e a vivere relazioni severe all’interno del gruppo. Lavorare con i bambini sui temi dell’inclusione e della cittadinanza attiva vuol dire gettare le basi per costruire la pace attraverso percorsi di consapevolezza. La cura delle relazioni educative fra gli adulti, fra gli adulti e i bambini, fra gli insegnanti e i genitori, fra le bambine e i bambini è un aspetto nevralgico in tutti i contesti di insegnamento e apprendimento. E’ condizione essenziale per costruire un clima di benessere e sicurezza”
Docente Dot.ssa Funzione Strumentale Graziella Lessio
Finalità
Il Progetto assume la finalità alta, assegnata alla Scuola dalla Costituzione della Repubblica, di formare la persona e di favorire la crescita civile e sociale dei propri utenti.
Obiettivi
- Favorire la comprensione del principio di interdipendenza;
- promuovere atteggiamenti e comportamenti consapevoli nei confronti dell’ambiente naturale e antropico;
- avorire la comprensione dell’Importanza della diversità;
- sviluppare le abilità cognitive, emotive e relazionali di base che consentono alle persone di stare bene ed essere efficaci a livello personale e sociale ( LIFE SKILLS);
- affrontare, condividere e rendere concrete le tematiche relative a: bisogni, diritti, regole, Costituzione, legalità, democrazia, partecipazione;
- favorire il rispetto delle regole del vivere civile;
- accrescere il senso di autonomia.
Le specifiche del progetto puoi leggerle nel file in allegato.
Azioni concrete
- Pronti, partenza…VIA!!! – giornata dedicata all’accoglienza e alla pace
- Gaia for Nepal
- I Pacifici partono per…un mondo di PACE!!!