Pubblicazione del D.L. 24 (“Decreto Riaperture”) del 24/3/2022
Dal 1° aprile sono divenute efficaci molte misure importanti anche per il mondo della scuola previste nel Decreto Legge n. 24. Nell’invitare tutti a leggerlo integralmente e attentamente si riportano di seguito in sintesi alcune fra le novità più rilevanti per la comunità scolastica.
CHE COSA CAMBIA
- IN GENERALE
- Viene eliminata la quarantena per TUTTI i CONTATTI STRETTI con i casi positivi, compreso chi non ha completato il ciclo vaccinale. Per tutti i contatti stretti, vaccinato o non vaccinati, la quarantena è sostituita dall’autosorveglianza.
- Per i casi POSITIVI la cessazione dell’isolamento consegue all’esito negativo di un test antigenico o molecolare e può essere determinata anche dalla semplice trasmissione, anche in modalità telematica, del referto al dipartimento di prevenzione territorialmente competente (di solito lo fanno i centri pubblici o privati dove si è effettuato il tampone)
- AMBITO SCOLASTICO
- se si verificano casi positivi in una classe non è più prevista la quarantena scolastica
- In tutte le scuole a partire dal 4° caso di positività l’attività prosegue comunque per tutti in presenza, ma alunni e docenti devono osservare un periodo di auto-sorveglianza e i docenti e gli alunni che abbiano superato i 6 anni di età devono indossare mascherine FFP2 fino al 10° giorno
- Solo gli alunni che sono positivi al COVID possono seguire l’attività scolastica in modalità DDI ma
- Su richiesta della famiglia accompagnata da specifica certificazione medica attestante le condizioni di salute dell’alunno e la piena compatibilità delle stesse con la partecipazione alla DDI
- La riammissione in classe è subordinata alla sola dimostrazione di avere effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo negli appositi centri (ad es. nelle farmacie, NON test casalingo)
- Sono consentite le gite e le uscite didattiche
- Rimane il divieto di accedere o permanere nei locali si positivi o se si presenta sintomatologia respiratoria e temperatura corporea superiore ai 37.5°C
- Fino al 30/4 prosegue l’obbligo di dimostrare il possesso del cosiddetto Green Pass Base per chiunque acceda alle strutture scolastiche
- se si verificano casi positivi in una classe non è più prevista la quarantena scolastica
Vedi anche, fra l’altro, questa pagina web sul sito della Regione Toscana