Andiamo a scuola informati! a.s.2021-2022
ATTENZIONE: con il termine dell’anno scolastico 2021-2022 molte delle norme previste fino a giugno 2022 hanno perso efficacia. DA ORA IN POI SI RACCOMANDA DI CONSULTARE LA pagina relativa all’ANNO SCOLASTICO 2022-23. A breve la presente pagina sarà dismessa.
Infografica Regione Toscane misure per le scuole introdotte dal D.L. 24
Principali novità introdotte a partire dal 1° aprile 2022 dal D.L. 24 del 24/3/2022
FAQ Domande Frequenti con particolare riferimento alla recente normativa (aggiornate al 4/4/2022)
MISURE IN AMBITO SCOLASTICO
- D.L.-24_del 24 marzo 2022: introduce importanti novità in ambito generale e scolastico con riguardo soprattutto all’abolizione della quarantena, anche in ambito scolastico, e il numero minimo dei casi di positività in una classe (4) per far scattare l’autosorveglianza. Importanti per le famiglie degli alunni soprattutto gli articoli 4 (ambito generale) e 9 (ambito scolastico).
- Nota Ministero Istruzione n. 410 del 29/3/2022 applicativa DL 24 art. 9 : importante, contiene schemi riassuntivi sulle misure precauzionali generali e distinte per grado.
- Piano scuola 2021 2022 aggiornamento aprile 2022
- Nota M.I. 461del-1-4-2022 – Prime-indicazioni-relative-alle-misure-di-sicurezza-di-carattere-sanitario-da-applicare-a-partire-dal-1-aprile-2022. Contiene fra l’altro le indicazioni aggiornate sulla gestione di una persona sintomatica all’interno dell’istituto scolastico
MISURE IN AMBITO SANITARIO GENERALE
- 3-30 Circolare Min. Sal. 19680 aggiornamento isolamento e quarantena conferma le precedenti (vedi sotto) per quanto riguarda isolamento dei casi positivi e l’autosorveglianza, ma elimina la quarantena in tutti i casi per i contatti stretti (sostituita dall’autosorveglianza)
- 2-4 Circolare 9498 Ministero Salute su nuovi criteri per autosorveglianza e quarantena
- 12-30 Circolare Ministero della Salute 60136 30-12-2021 – Aggiornamento misure di quarantena e isolamento variante Omicron
Modalità di riammissione a scuola:
pagina costantemente aggiornata con le ultime circolari e disposizioni normative relative a isolamento, quarantena e rientro a scuola.
- Si ricorda che per la presenza a scuola è essenziale l’assenza di sintomatologia respiratoria e di temperatura corporea superiore a 37.5°C .
- Le assenze per vacanze o motivi familiari superiori ai limiti dei 3 giorni (Infanzia) e 5 giorni (Primaria e Secondaria) non necessitano di certificazione solo nel caso in cui l’assenza sia stata comunicata preventivamente alla scuola.
Gestione di casi COVID-19 o sospetti tali nelle scuole
– #IoTornoaScuola 2021/2022
Per rimanere costantemente aggiornati, potete navigare all’interno di questa sezione del sito del Ministero dell’Istruzione, al cui interno vengono raccolti documenti e informazioni utili per il rientro in aula di questo anno scolastico. La sezione è in continuo aggiornamento per fornire a scuole, famiglie, studenti e cittadini tutte le indicazioni e le risposte sul nuovo anno scolastico.
– Orari di ingresso e uscita durante il periodo di emergenza sanitaria
Tutte le classi dell’Istituto hanno varchi e orari di entrata/uscita diversificati tra loro. Per conoscere e scaricare gli orari e gli accessi di ciascuna classe, consulta la pagina “orario scolastico”.
– Didattica Digitale Integrata (DDI)
Per informazioni, guide, documenti e link utili come supporto all’utilizzo delle piattaforme digitali in uso nel nostro Istituto, si consiglia di visionare la pagina sulla Didattica Digitale Integrata del nostro sito.
– Stare a scuola in sicurezza
– Per approfondire:
- Tutela del diritto allo studio degli alunni e degli studenti con patologie gravi o immunodepressi
- “Rientriamo a scuola” (sito del Ministero dell’Istruzione)
- FAQ (domande più frequenti e relative risposte) sul sito del Ministero dell’Istruzione.
- – Istruzione parentale e assolvimento dell’obbligo scolastico
In Italia vige l’obbligo di istruzione fino a 16 anni: a livello di scuola Primaria e Secondaria di 1° grado tale obbligo può essere assolto soltanto
- nelle scuole statali e paritarie
- attraverso l’istruzione parentale
La mancata frequenza delle attività scolastico presso un Istituto statale o paritario, in assenza di attivazione di istruzione parentale, può dar luogo alla non promozione a fine anno scolastico, ma anche alla segnalazione e denuncia dei genitori o tutori per evasione dell’obbligo scolastico (art. 731 del c.p.).
Si ricorda, infine, che nella scuola secondaria è necessario il 75% delle presenze per essere scrutinati.
Per ulteriori dettagli e chiarimenti su istruzione domiciliare, assenze prolungate, rinuncia all’iscrizione e casi di attivazione della DDI, si rimanda alla lettura della circolare n.53 (con traduzione in lingua cinese 主题:实现义务教育,父母教育和其他形式的教育) e relativi allegati.