Ultima modifica: 27 Dicembre 2021
ICS Pacetti di Prato > Un calendario per noi

Un calendario per noi

Il concorso “Un calendario per noi”

Nell’anno scolastico 2017-2018 l’I.C. Iva Pacetti ha indetto per la prima volta il concorso interno “Un calendario per noi” a cui hanno partecipato tutte le classi della scuola secondaria di I grado. Tale proposta ha permesso la realizzazione di un vero calendario artistico, riconosciuto come parte integrante della progettazione del nostro plesso.

L’attività è nata dall’esigenza di includere tutti i nostri alunni in una progettualità comune e farli sentire protagonisti di un risultato condiviso. Il lavoro ha messo in risalto la loro volontà partecipativa e le loro capacità comunicative ed espressive: l’arte come linguaggio universale.

Da allora, ogni anno, i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria si cimentano nella produzione di elaborati grafici in base al tema scelto per la realizzazione del calendario del nuovo anno.

La realizzazione del calendario

Gli alunni realizzano gli elaborati artistici durante le ore curricolari della disciplina di Arte e Immagine, ma lo sviluppo dell’idea è parte condivisa e talvolta argomentata in maniera interdisciplinare. Il calendario è arricchito dalle tante creazioni artistiche realizzate con vari strumenti, tecniche e materiali utili per collegamenti, aggiunta di collage e significati emozionali.

La realizzazione finale del calendario è poi resa possibile grazie alla collaborazione tra alunni, docenti, Dirigente e Associazione del genitori (AGISCI Pacetti). Generalmente il calendario viene stampato e poi venduto a dicembre su ordinazione, durante il periodo del Mercatino di Natale, gestito da AGISCI Pacetti. Il ricavato ottenuto dalla vendita serve ad acquistare materiali vari per la scuola Secondaria stessa. 

Per il calendario 2021, invece, si è preferito pubblicare una versione stampabile gratuita direttamente qui sul sito. 

I temi dei nostri calendari e gli alunni vincitori

Nelle varie edizioni sono state affrontate tematiche attuali e differenti. Al termine poi del lavoro, ogni anno la scuola elegge il miglior disegno tra tutti quelli prodotti. Dopo una prima selezione effettuata dai docenti di arte all’interno di ciascuna classe, si procede poi con la votazione dei disegni rimasti da parte di tutto il corpo insegnanti della Scuola Secondaria. L’alunno o l’alunna che ha realizzato l’elaborato più votato vince una pergamena consegnata durante la festa di fine anno. 

Calendario 2018: “Le stagioni”

Questi i mesi assegnati alle tre sezioni delle classi:

  • Dicembre, Marzo, Giugno Settembre – classi sezione A
  • Gennaio, Aprile, Luglio, Ottobre – classi sezione B
  • Febbraio, Maggio, Agosto, Novembre – classi sezione C

Premio copertina: Alice Nocera e Aurora Spezzano (classe 2B)
Premio miglior disegno: Giulia Dezza e Carolina Tiano (classe 1A) per la rappresentazione del mese di Marzo 

 

Copertina del calendario 2018 realizzata da Alice Nocera e Aurora Spezzano

Copertina del calendario 2018, realizzata da Alice Nocera e Aurora Spezzano

Miglior disegno 2018: pagina di marzo realizzata da Giulia Dezza e Carolina Tiano

“Marzo” realizzato da Giulia Dezza e Carolina Tiano: premiato come miglior disegno del calendario 2018

Calendario 2019: “Io vorrei… I diritti umani”

Ogni classe si è vista assegnare due degli articoli più rappresentativi della Dichiarazione dei diritti umani e/o della carta dei diritti dei bambini.
Premio miglior disegno: Martina Camuso e Gaia Bruschi (classe 3A) per la rappresentazione del diritto alla privacy e del diritto alla sicurezza sociale. 

Calendario 2020: “Open your eyes!” 

Il tema per il calendario 2020 è stato la salvaguardia e la tutela del pianeta.

Premio miglior disegno (ex aequo): coppia Federico Aloisio e Giovanni Mannelli (classe 3B) e coppia Alice Simoncini e Vittoria Tysserand (classe 1A). 

Calendario 2021: “Viaggi e progetti”

Il tema per quest’anno è il viaggio inteso come desiderio di cambiamento, curiosità di conoscere, ma anche come storia, sogno e mistero. 

Per situazioni strettamente organizzative causate dall’emergenza sanitaria, il calendario 2021 non è stato stampato ma realizzato in formato video-digitale, scaricabile gratuitamente qui. 

I disegni vincitori: 

Calendario 2022: “Mi voglio un bene … culturale”

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Non accetto - maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi